La filosofia
di Ben & Jerry’s si basa su due punti chiave:
“Ridare
indietro alla comunità” cioè ripagare la comunità da cui si riceve sostegno e
supporto, impegnandosi per migliorarne la qualità della vita su scala sempre
più vasta. Per questo motivo, gli ingredienti usati nella produzione dei gelati
sono tutti naturali, senza OGM e provenienti dal circuito del commercio equosolidale;
“Perché farlo,
se non è divertente” Ben & Jerry sono sempre in cerca di soluzioni
spiritose, allegre e dinamiche per coinvolgere la loro clientela, come ad
esempio il “Free cone day”, l’appuntamento annuale in cui le gelaterie del
marchio servono coni e coppette gratis.
In Italia sono
già nate due gelaterie monomarca, a Firenze (piazza Duomo) e a Mirabilandia, e
oltre 20.000 bar hanno deciso di distribuire anche i gelati Ben & Jerry’s.
Nel nostro Paese, poi, il brand si è fatto promotore – insieme all’organizzazione
del festival Padova Pride Village – della campagna di raccolte firme Una volta per Tutti, per sostenere una proposta di legge a favore del riconoscimento
delle unioni civili, sia etero che omosessuali.
![]() |
Il gelato Cookie Dough, ribattezzato per l'occasione Coppa di Fatto. |
Tutto perfetto,
allora? Non proprio. Tutti i gusti disponibili sono a base di latte, non esiste
un’alternativa vegetale. Io sono vegana (e vi spiego perché) e non credo nel
cosiddetto compassionate farming (Happy cow o Caring dairy, per usare i termini
coniati da loro), quindi questo gelato non lo mangerò mai. Se non
la pensate come me su questo punto, però, il gelato Ben & Jerry’s rimane un
prodotto migliore di tanti altri.
con il gelato è sempre un problema..adesso alcune gelaterie fanno il latte di soia, ma giusto un paio di gusti e sempre gli stessi. Solo in una gelateria di Milano ho trovato il pistacchio alla soia (buonissimo!!) per il resto sempre nocciola. Qualche volta si trova il sorbetto al cioccolato, che ha solo l'acqua. altrimenti...frutta...per carità, è buonissimo, ma ogni tanto qualcosa di un po' più insano ci vorrebbe :-)
RispondiEliminaIl gelato "bianco" al latte di soia è un po' una tristezza... diciamolo! Il cioccolato fondente per fortuna lo trovo abbastanza spesso, e (quasi) sempre buonissimo :)
RispondiEliminaSolo una cosa mi manca: la menta! Dopo anni di "un-cono-cioccolato-e-menta-grazie" detto in automatico... ma ho riscoperto tanti gusti alla frutta buonissimi!
A Milano conosci la gelateria Frozen, vero? E' in Corso di Porta Ticinese, e ha un sacco di gusti veg particolarissimi.
la mentaaaaaaa!!io amo il gelato alla menta!!!non lo mangio ovviamente da secoli...ma lo adoro!!quello con dentro i pezzettini di cioccolato fondente poi...gnammmm!!
RispondiEliminala gelateria che dici non la conosco, io di solito il gelato a Milano lo mangio il sabato pomeriggio quando sono di turno in ambulanza, e Corso di Porta Ticinese non è nella nostra zona :-) In zona Napoli c'è una gelateria che ha il pistacchio e la nocciola, non mi ricordo il nome. Cmq la prox volta farò un salto da frozen :-)